domenica, Aprile 20, 2025
HomeCalcioLettera del Presidente del Cagliari al Ministro Piantedosi: Richiesta di Revisione delle...

Lettera del Presidente del Cagliari al Ministro Piantedosi: Richiesta di Revisione delle Misure Restrittive

Introduzione: Una richiesta urgente al Ministro

Il presidente del Cagliari, Tommaso Giulini, ha scritto una lettera ufficiale al Ministro dell’Interno Piantedosi, sollevando preoccupazioni riguardo alle misure restrittive adottate nei confronti della tifoseria del club. La lettera, datata 7 aprile 2025, descrive una serie di problematiche legate ai divieti di trasferta e alle disposizioni di sicurezza che il Ministero dell’Interno ha imposto nei confronti della tifoseria cagliaritana.

Il caso Empoli-Cagliari: Una decisione controversa

Nella lettera, Giulini fa riferimento in particolare alla vicenda legata alla gara Empoli-Cagliari del 6 aprile 2025, quando il Ministero dell’Interno ha emesso un divieto di trasferta per i residenti nella regione Sardegna. Questo provvedimento è stato notificato alla società solo tre giorni prima della partita, costringendo il Cagliari Calcio a ricorrere al TAR Toscana per ottenere la sospensiva dell’ordinanza emessa dal Prefetto di Firenze.

Il presidente sottolinea come questo episodio non sia isolato, ma rappresenti piuttosto una tendenza che dura ormai da più di un anno, in cui il Ministero ha adottato una linea di “massimo rigore” nei confronti della tifoseria cagliaritana. Secondo Giulini, i provvedimenti presi sono spesso incongrui e sproporzionati rispetto alla reale necessità di mantenere l’ordine pubblico.

La tessera del tifoso: Un progetto condiviso sotto minaccia

Giulini evidenzia anche un aspetto fondamentale riguardante la tessera del tifoso, un programma di fidelizzazione che il Cagliari ha promosso per incentivare un rapporto positivo e di lunga durata tra la società e i suoi tifosi. Tuttavia, secondo l’ordinanza successiva all’intervento del TAR, è stato imposto un divieto di trasferta per coloro che avevano aderito al programma di fidelizzazione dopo il 2 aprile 2025, una disposizione che Giulini definisce contraddittoria rispetto all’obiettivo stesso della tessera del tifoso. Quest’ultima, infatti, dovrebbe essere un mezzo per promuovere una partecipazione attiva e condivisa dei tifosi, non un ostacolo.

Conclusioni: La richiesta di intervento del Ministro

In conclusione, Giulini ha sollecitato un’urgente valutazione da parte del Ministro Piantedosi delle misure adottate, chiedendo un intervento correttivo per evitare che situazioni come quella descritta possano ripetersi in futuro. La lettera si conclude con l’invito a rivedere la politica nei confronti della tifoseria cagliaritana, affinché vengano adottate misure che siano veramente in linea con la necessità di sicurezza e rispetto delle normative, senza ledere i diritti dei tifosi e della società.

Commento personale

Questa lettera di Giulini solleva una questione importante riguardo all’equilibrio tra sicurezza e diritti dei tifosi. Se da un lato la tutela dell’ordine pubblico è fondamentale, dall’altro è essenziale che le misure adottate non finiscano per penalizzare in modo ingiustificato i tifosi onesti e la cultura del tifo. La richiesta di rivedere le politiche in questo ambito potrebbe essere un passo verso una maggiore giustizia e equità per tutti i tifosi.

Step
Step
Step - Redazione Notizie Sportive Freelance Journalist
ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Commenta con Facebook

Web Design Roma

Più popolare

Commenti recenti