Inter, equilibrio tattico e spunti offensivi: l’analisi contro Sassuolo

0
368

Inter domina la costruzione dal basso

Inter ha mostrato un’organizzazione notevole contro Sassuolo, con la squadra che ha cercato di costruire dal basso con pazienza. La rete di connessioni tra i difensori centrali e i centrocampisti è stata molto fitta, con M. Akanji e F. Acerbi protagonisti nella circolazione del pallone. Akanji ha completato il 97% dei passaggi tentati, evidenziando precisione e capacità di gestire la pressione avversaria. L’intera linea difensiva ha lavorato in sinergia, mostrando come l’Inter di Chivu punti sulla solidità nella fase iniziale di possesso.

Inter e i centrocampisti, cuore pulsante

A centrocampo, H. Calhanoglu e N. Barella hanno fatto da raccordo tra difesa e attacco, tentando numerosi passaggi progressivi. Calhanoglu ha completato 12 passaggi avanzanti, mentre Barella ha contribuito attivamente alla costruzione del gioco centrale. P. Sucic, entrato tra i protagonisti nella percentuale di passaggi completati, ha permesso di mantenere equilibrio e fluidità, confermando il suo ruolo chiave nella gestione del possesso.

0

Inter sulle fasce, varianti offensive

Sulle corsie esterne, F. Dimarco e D. Dumfries hanno rappresentato leve importanti per gli sviluppi offensivi. Dimarco ha cercato 18 passaggi progressivi, completandone 12, mentre Dumfries ha garantito ampiezza e profondità sulla destra. Le linee tra laterali e centrocampisti hanno mostrato collegamenti frequenti e incisivi, fondamentali per creare opportunità in area avversaria. L’inserimento di FPE sulla sinistra ha portato imprevedibilità, risultando decisivo nel finale della partita.

Inter in avanti, pressione e conclusioni

In attacco, M. Thuram e FPE hanno cercato di sfruttare i movimenti dei compagni, trovando spazi tra le linee. La squadra ha mantenuto un ritmo costante, cercando triangolazioni veloci e sfruttando le fasce per allargare la difesa del Sassuolo. La rete finale dell’Inter è frutto di una manovra che ha combinato precisione nei passaggi e lettura intelligente degli spazi.

Prospettive per il futuro

L’Inter dimostra di poter mantenere un equilibrio tra solidità difensiva e dinamismo offensivo. Il lavoro di Chivu sta iniziando a dare frutti, con giocatori chiave come Akanji, Dimarco e Sucic capaci di influenzare il gioco in diverse zone del campo. Se la squadra continuerà a curare la gestione del possesso e a variare le soluzioni offensive, potrebbe diventare una formazione difficile da affrontare per qualsiasi avversario. L’abilità di trasformare il possesso in occasioni concrete sarà determinante per il prosieguo della stagione, così come la capacità di adattarsi a situazioni tattiche differenti.

💬 Stepk dice la sua: L’Inter sembra avere trovato un filo conduttore chiaro. La precisione dei passaggi e la costruzione dal basso creano una sensazione di solidità imponente, e la capacità dei centrocampisti di dettare i tempi potrebbe fare la differenza nei prossimi match. La squadra appare concentrata e determinata a sfruttare ogni occasione, e i movimenti sugli esterni fanno già la differenza. Per me, Chivu sta costruendo qualcosa di solido e pericoloso, un’Inter capace di sorprendere e di dominare il campo.

Articolo a cura della Redazione di Notizie Sportive
Per altre info —>Scrivi alla Redazione

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here