Napoli in crisi? La verità che nessuno osa dire dopo Torino

0
999
Napoli

Il Napoli ha subito una sconfitta bruciante contro il Torino, non solo per i punti persi, ma per quello che si è visto in campo.

Le prestazioni della squadra evidenziano allarmanti lacune e deficit di motivazione, elementi che mettono in discussione le ambizioni stagionali.

Napoli, un gioco spento e prevedibile

Non serve girarci attorno: il Napoli di Conte non è mai stato sinonimo di bellezza. Le partite contro grandi e piccole squadre sono spesso lente, con poche reti e gioco poco incisivo.

Rispetto alla stagione precedente, dove la squadra riusciva a ribaltare partite impossibili grazie a compattezza e aggressività, oggi mancano quell’energia e quella rapidità che facevano la differenza. Il primo tempo sembra sempre un regalo agli avversari, e la squadra appare incapace di cambiare il ritmo o di reagire alla pressione.

Il possesso palla è innocuo, il pressing scarso e disorganizzato. La squadra fatica a vincere i duelli fisici e le seconde palle, elementi chiave della scorsa annata.

Napoli, segnali inquietanti a Torino

I dati dello Stadio Olimpico Grande Torino parlano chiaro: nessuna seconda palla conquistata, palle inattive sprecate e pochi duelli vinti. Solo Spinazzola e il subentrato Politano hanno mostrato cattiveria e volontà.

Questa mancanza di incisività rappresenta un campanello d’allarme per Conte, che dovrà intervenire subito per evitare che la stagione inizi con una spirale negativa.

Napoli, Conte deve scuotere la squadra

Il tecnico deve riportare la squadra allo spirito feroce di un anno fa: pressing intenso, transizioni rapide e difesa solida. Senza questo cambio di passo, lo scudetto sulle maglie rischia di diventare solo un simbolo vuoto.

Il Napoli di ieri è sembrato compassato e prevedibile, lontano dalla squadra affamata che aveva sorpreso tutti nella scorsa stagione.

Futuro immediato e possibili soluzioni

Conte deve ritrovare compattezza, velocità e incisività. Lavorare sulla motivazione, sulle seconde palle e sulle varianti offensive è fondamentale. Ogni partita diventa cruciale: senza intensità costante e pressione corale, la squadra rischia di accumulare un ritardo difficile da colmare in campionato. Solo una maggiore aggressività e gestione intelligente del gioco possono riportare il Napoli ai vertici.

⚽ L’Angolo Tattico di Stepk
Il Napoli visto contro il Torino mostra una squadra senza identità tattica. Centrocampo lento, attacco prevedibile e pressing mai corale. Conte dovrà riportare intensità costante, recupero palla rapido e aggressività nelle transizioni. L’attenzione alle palle inattive e la solidità difensiva saranno fondamentali per evitare ulteriori passi falsi. Solo così il Napoli potrà aspirare a competere per il titolo e recuperare fiducia.

Articolo a cura della Redazione di Notizie Sportive https://notiziesportive.net/10274/inter-chivu-lavora-sulla-difesa-e-sulle-varianti-offensive.html
Per altre info —>Scrivi alla Redazione

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here