La Lega Serie A è pronta a svelare il calendario della nuova stagione: tra regole aggiornate, date chiave e novità logistiche, ecco cosa aspettarsi per il campionato 2025/26
Presentazione ufficiale al Teatro Regio
Venerdì 6 giugno 2025, alle ore 18:30, si accenderanno i riflettori sul calendario della Serie A 2025/26.
L’appuntamento è fissato al Teatro Regio di Parma, nel cuore della seconda edizione del Festival della Serie A.
Durante l’evento, la Lega renderà pubblico il programma completo della stagione, alla presenza del presidente Ezio Simonelli e dell’amministratore delegato Luigi De Siervo.
Saranno presenti anche gli Ambassador della Lega, Christian Vieri e Ciro Ferrara, che offriranno un commento tecnico sui nuovi accoppiamenti.
Date ufficiali del campionato
La prossima stagione inizierà domenica 24 agosto 2025, con gli anticipi al via già sabato 23.
La chiusura è prevista per domenica 24 maggio 2026.
Il calendario prevede due turni infrasettimanali, il 29 ottobre e il 6 gennaio.
Nessuna sosta invernale, ma quattro pause internazionali in programma:
- 
7 settembre 
- 
12 ottobre 
- 
16 novembre 
- 
29 marzo 
Il periodo natalizio sarà invece molto intenso, con gare previste il 21 e 28 dicembre e il 3 gennaio.
Regole e criteri del nuovo calendario
Confermato il formato asimmetrico, con l’andata e il ritorno che avranno ordini differenti, separati da almeno otto giornate.
I derby non saranno collocati né alla prima giornata né nei turni infrasettimanali, come la giornata 9.
Le squadre impegnate in Europa non si affronteranno tra loro in alcune giornate chiave (5ª, 22ª, 26ª, 29ª, 32ª, 35ª), in prossimità di match UEFA consecutivi.
Prevista anche l’alternanza casa/trasferta per i club delle stesse città o zone:
- 
Inter-Milan 
- 
Lazio-Roma 
- 
Juventus-Torino 
- 
Fiorentina-Pisa 
Eccezioni verranno applicate per stadi non disponibili, come nel caso del Giuseppe Meazza, destinato alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali del 6 febbraio 2026.
Coppa Italia: il cammino verso la finale
Anche la Coppa Italia Frecciarossa 2025/26 ha già il suo calendario.
L’Inter entrerà in corsa dagli ottavi, previsti tra il 3 e il 17 dicembre.
I quarti di finale si giocheranno il 4 e l’11 febbraio.
Le semifinali sono in programma il 4 marzo (andata) e il 22 aprile (ritorno).
La finale si disputerà mercoledì 13 maggio 2026.
Analisi in breve
La stagione 2025/26 si preannuncia avvincente e fitta di impegni, senza pausa invernale e con un calendario studiato per tutelare al massimo le squadre coinvolte in Europa.
L’asimmetria e l’alternanza casa-trasferta rimangono strumenti fondamentali per gestire eventi locali, impegni UEFA e sicurezza pubblica.
Il mese di dicembre sarà uno dei più intensi, con match ravvicinati tra campionato e Coppa Italia.
Commento personale:
Sarà una stagione lunghissima e molto serrata, dove la gestione fisica e mentale del gruppo farà la differenza. Il ritorno delle partite nel periodo natalizio aggiunge spettacolo, ma rappresenterà una sfida logistica non indifferente. L’impressione è che l’equilibrio tra competizioni nazionali ed europee sia stato pianificato con grande attenzione: un segnale positivo per la qualità complessiva del torneo.


