Milan, pareggio amaro a Torino: Allegri infuriato e Pulisic spreca l’occasione

0
333

Il Milan frena a Torino e il pareggio contro la Juventus lascia più dubbi che certezze.
La squadra di Max Allegri ha avuto diverse occasioni, ma la concretezza manca e i rossoneri devono fare i conti con un 0-0 che sa di occasione sprecata.
Il momento chiave? Pulisic, tra i più propositivi, sbaglia un’occasione clamorosa e condanna il Milan a non capitalizzare la supremazia sul campo.

Milan e l’occasione persa

Il match ha mostrato un Milan propositivo, capace di controllare alcune fasi, ma incapace di trasformare in gol le situazioni favorevoli.
La Juventus, pur soffrendo, è riuscita a resistere grazie a una difesa compatta e a qualche intervento determinante del portiere.
Allegri, visibilmente irritato in panchina, ha cercato di spronare i suoi, ma l’inerzia della partita non è mai stata completamente a favore dei rossoneri.

Milan e la gestione della partita

Nonostante un approccio aggressivo, il Milan ha mostrato qualche problema nella gestione dei momenti chiave.
Le transizioni offensive non sempre hanno trovato la precisione necessaria, e l’assenza di incisività nell’ultimo terzo di campo è stata evidente.
Il tecnico Allegri ha sottolineato la necessità di maggiore concentrazione e concretezza, soprattutto in situazioni che avrebbero potuto chiudere il match a favore dei rossoneri.

Milan e la Juve

La Juventus, nonostante la pareggite cronica evidenziata nelle ultime giornate, ha saputo sfruttare le occasioni per resistere.
Tudor ha visto la propria squadra tradita dall’attacco, incapace di finalizzare le manovre e creare veri pericoli al Milan.
Il risultato, in fondo, rispecchia un equilibrio tattico tra le due squadre, ma evidenzia i limiti rossoneri nel capitalizzare le situazioni favorevoli.

Prospettive per il futuro

Il Milan deve lavorare sull’ultimo passaggio e sulla gestione della pressione, perché nelle prossime gare ogni punto perso potrebbe pesare.
Allegri punta a una squadra più cinica e determinata, capace di chiudere le partite quando ne ha l’occasione.
L’attenzione resta alta, e la sosta per le nazionali potrà servire a ricalibrare energie e ritmo, per tornare a correre verso i vertici della classifica.

L’Angolo Tattico di Stepk
Dal punto di vista tattico, il Milan ha alternato fasi di possesso controllato e tentativi di verticalizzazione rapida.
I terzini Estupiñán e Bartesaghi hanno cercato di creare ampiezza, ma spesso le combinazioni centrali non hanno trovato la profondità giusta.
Pulisic, Leão e Nkunku hanno dato dinamismo, ma l’ultimo passaggio è mancato.
Allegri dovrà lavorare su automatismi, finalizzazione e decisioni immediate in zona gol, per evitare che queste occasioni mancate diventino un problema ricorrente.

Articolo a cura della Redazione di Notizie Sportive
Per altre info —> Scrivi alla Redazione

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here