Il Consigliere Borraccino annuncia un’importante misura: ‘Check-in Culture, la Regione Puglia investe € 385 milioni per il rafforzamento dell’ecosistema culturale 2025-2030’

0
312

Il Consigliere, Cosimo Borraccino, annuncia un’altra importante misura culturale: ‘Check-in Culture, la Regione Puglia investe € 385 milioni per il rafforzamento dell’ecosistema culturale 2025-2030’

Nell’ambito delle politiche di sviluppo culturale, come Regione Puglia, abbiamo deciso di adottare una Strategia determinante al fine di rafforzare l’ecosistema culturale pugliese per il quinquennio 2025-2030 con ‘CHECK-In CULTURE 2030‘.
Assieme al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e all’assessore alla Cultura della Regione Puglia, Viviana Matrangola, abbiamo aggiornato il Piano Strategico della Cultura ‘PiiiL Cultura in Puglia’ 2017-2026 con un nuovo investimento totale di € 385.778.940 a valere sul PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 e sui Fondi di Coesione 2021-2027 per la Puglia (FSC e POC) al fine di valorizzare il patrimonio culturale e la promozione delle medesime attività regionali.
Di seguito, le azioni principali pianificate che vanno a confermare la centralità degli investimenti nella valorizzazione di luoghi di cultura con ‘CHECK-In’ (Community, Heritage, Enterprise, City, Knowledge, Innovation):
– 70 mln € (POC) per valorizzare talenti, sostenere operatori culturali e soggetti FNSV, cinefestival e bookfestival
– 50 mln € (FESR) per valorizzare il patrimonio culturale e innovare i luoghi di cultura pubblici non statali
– 30 mln € (FSC) per il recupero e rimessa in funzione di immobili di pregio, siti archeologici, cinema e teatri
– ca. 25 mln € (POC) per progetti di attrattori culturali sovraregionali condivisi con il Ministero della Cultura
– 30 mln € (FESR-POC) per il sostegno delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo (Radici e Ali 2.0)
– 25 mln € (POC) per la valorizzazione del patrimonio culturale degli Enti Ecclesiastici
– 27 mln € del JTF destinati all’area di Taranto per il supporto alle imprese culturali e creative e ai relativi processi di innovazione e diversificazione del tessuto produttivo
Tre, invece, i macro-obiettivi strategici suddivisi in questo modo:
– consolidamento del sistema culturale
– sostegno ai percorsi di innovazione sociale e culturale
– rafforzamento delle condizioni che consentono una maggiore generatività degli investimenti della cultura
Stilato anche un cronoprogramma attuativo che rispetta i tempi di sviluppo delle principali macro-fasi di lavoro in linea con le azioni da compiere e che riguardano il patrimonio culturale materiale e immateriale e il sistema degli attori pubblici e privati della cultura.
Inoltre, nel contempo verrà posta la massima attenzione al sostegno dell’ecosistema culturale e creativo, all’innovazione sociale e culturale, ai beni confiscati alla criminalità, ai luoghi della memoria, all’identità culturale e civica, alla partecipazione delle comunità locali e alla sostenibilità.
Un’altra pagina di buona politica che si traduce nelle azioni intraprese ai fini di tutelare e sviluppare il turismo, l’economia e la cultura preservando il nostro territorio.
Cosimo Borraccino
Consigliere del Presidente della Regione Puglia per l’attuazione del Piano per Taranto

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here