Volynets-Cocciaretto: presentazione 2° turno WTA Wimbledon 2025

0
196

Il secondo turno del torneo femminile di Wimbledon 2025 proporrà giovedì 3 luglio alle ore 13:10 sul campo numero 16 il confronto tra Elisabetta Cocciaretto e Katie Volynets. Il match mette di fronte due giovani atlete in cerca di conferme sul prestigioso prato londinese, con l’italiana reduce dalla sorprendente vittoria all’esordio ottenuta contro la testa di serie numero 3 Jessica Pegula e la statunitense desiderosa di sfruttare l’onda positiva generata dal successo in rimonta contro Tatjana Maria.

Elisabetta Cocciaretto, attualmente numero 116 del mondo, ha firmato una delle sorprese più clamorose di questa edizione eliminando Pegula in due set con un netto 6-2, 6-3. La 24enne marchigiana ha dimostrato grande efficacia al servizio e solidità mentale, confermando di essere in buona forma sull’erba dopo aver già raggiunto in carriera per tre volte il terzo turno di uno Slam, incluso Wimbledon 2023. La sua recente semifinale a Rosmalen testimonia un momento positivo, soprattutto dopo mesi senza vittorie consecutive.

Dall’altra parte, Katie Volynets, 23 anni e numero 98 del ranking WTA, arriva a questo secondo turno forte della vittoria al debutto contro Tatjana Maria, campionessa del Queen’s Club. La tennista californiana ha ribaltato una situazione di svantaggio per imporsi 3-6, 7-6, 6-1, mostrando resistenza fisica e capacità di gestire la pressione. Per raggiungere il suo miglior risultato in un Major, il terzo turno, Volynets dovrà confermare questa solidità contro un’avversaria che ha già dimostrato di poter competere contro le migliori.

Volynets vs Cocciaretto: precedenti e statistiche 2025 sull’erba

Il confronto diretto tra le due è inedito nel circuito maggiore, ma si registra un precedente junior a Wimbledon sette anni fa, con Cocciaretto vincente in due set al secondo turno (7-5, 6-4). Statistiche alla mano, la giocatrice anconetana si presenta con un record stagionale sull’erba più positivo (6-2) rispetto a Volynets (1-2), che dovrà migliorare soprattutto l’efficacia al servizio e la gestione dei break point.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here