Copa Libertadores 2025: il Flamengo è la prima finalista

0
69
Copa Libertadores 2025 Racing Club–Flamengo 0-0: il Mengão resiste e vola in finale.

Il Flamengo conquista la finale della Copa Libertadores 2025 grazie all’1-0 complessivo maturato nella doppia sfida contro il Racing Club. All’Estadio Presidente Perón di Avellaneda la squadra diretta da Filipe Luís ha difeso con ordine il successo di misura ottenuto nella sfida d’andata al Maracanã, portando a casa uno 0-0 sofferto ma prezioso.

Il match di ritorno ha vissuto momenti di grande intensità: il Racing ha spinto con coraggio, sostenuto da un pubblico infuocato, ma il Flamengo ha mostrato la maturità delle grandi squadre, affidandosi alla compattezza difensiva e alle parate decisive di Agustin Rossi, grande protagonista della serata.

Prima frazione vivace con occasioni per entrambe le squadre

La partita è iniziata a ritmi altissimi, con continui capovolgimenti di fronte. Il Racing Club ha provato subito a imprimere pressione con lanci lunghi dalle retrovie verso gli attaccanti, cercando di sfruttare la spinta dei laterali Rojas e Mura. Il Flamengo, dopo qualche minuto di assestamento, ha preso fiducia: Carrascal, ispirato tra le linee, ha guidato le prime ripartenze e Luiz Araujo ha messo i brividi al pubblico di casa con due conclusioni da fuori area che hanno sfiorato il palo.

Nei primi venti minuti è stata la compagine brasiliana a rendersi più pericolosa, ma col passare del tempo il Racing Club ha preso il controllo territoriale. Un ottimo intervento di Rossi su un colpo di testa ravvicinato di Conechny ha mantenuto il punteggio sullo 0-0. Il Flamengo, comunque, ha continuato a minacciare in contropiede, con occasioni non sfruttate da Varela e De Arrascaeta anche per merito di Cambeses.

L’espulsione di Plata cambia il ritmo, ma non il destino del match

La ripresa si è aperta sulla falsariga del primo tempo, con equilibrio e lotta in ogni zona del campo. Tutto è cambiato al 56′, quando Gonzalo Plata è stato espulso per condotta violenta su Marcos Rojo: un gesto segnalato dagli assistenti e confermato dal VAR, che ha lasciato il Flamengo in dieci uomini.

Da quel momento, il Racing Club ha provato ad aumentare la pressione, riversandosi in avanti e caricando l’area di cross. La principale occasione è arrivata con Martinez, che ha trovato una grande risposta di Rossi, ancora una volta determinante. Nel finale, i padroni di casa hanno spinto fino all’ultimo, ma la difesa brasiliana, riorganizzata con una linea a tre, ha retto l’urto fino al triplice fischio.

Flamengo da record

Con questa qualificazione, il Flamengo raggiunge la quinta finale di Copa Libertadores della sua storia (1981, 2019, 2021, 2022 e 2025), la quarta negli ultimi sette anni. Il club carioca resta imbattuto nelle semifinali nella competizione confermandosi una potenza del continente.

Il Mengão, già campione nel 1981, 2019 e 2022, proverà a conquistare il quarto titolo il 29 novembre allo stadio Monumental di Lima, teatro del trionfo del 2019 contro il River Plate. In finale affronterà la vincente di LDU de Quito–Palmeiras. In caso di vittoria, porterebbe al Brasile l’ottavo successo nelle ultime nove edizioni del torneo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here