Inter, a giugno 2026 in arrivo già 7 milioni di euro da una cessione confermata

0
247
inter

Kristjan Asllani ha lasciato l’Inter negli ultimi giorni di mercato, trasferendosi al Torino con la formula del prestito fino a fine stagione, con diritto di opzione a favore del club granata. Un’operazione che non è passata inosservata, perché oltre all’impatto tecnico, la mossa porta conseguenze anche sul piano economico per i nerazzurri.

Inter e i guadagni immediati dal prestito

Per la stagione 2025/26 l’Inter incasserà 1,5 milioni di euro come quota legata al prestito. A questa somma va aggiunto il risparmio sullo stipendio di Asllani, pari a circa 2,4 milioni di euro lordi. Complessivamente l’effetto positivo per le casse nerazzurre raggiunge i 3,9 milioni, una cifra significativa in un contesto in cui la sostenibilità finanziaria è diventata priorità assoluta.

Inter e la possibilità di plusvalenza

Il discorso economico potrebbe diventare ancora più interessante in caso di riscatto da parte del Torino entro il 30 giugno 2026. In questo scenario, l’Inter registrerebbe una plusvalenza stimata in circa 7 milioni di euro, andando così a trasformare un’operazione di gestione in un affare redditizio. Un’opzione che resta aperta, specie se il rendimento di Asllani in granata dovesse mantenersi sui livelli attuali.

Inter e l’aspetto tecnico

Sul piano sportivo, la cessione in prestito ha permesso al centrocampista di trovare maggiore spazio. Con Marco Baroni sta vivendo un avvio di stagione positivo, fatto di prestazioni solide e crescita costante. Per l’Inter, che in rosa ha comunque diverse alternative nel reparto mediano, la scelta di lasciarlo partire si è rivelata coerente con le esigenze di squadra e di bilancio.

Prospettive per il futuro

Guardando avanti, questa operazione rappresenta un esempio concreto della nuova filosofia nerazzurra: valorizzare i giovani anche attraverso esperienze in altri club, alleggerendo i costi di gestione e tenendo aperta la strada a possibili introiti futuri. L’eventuale plusvalenza da 7 milioni di euro, sommata al risparmio di questa stagione, confermerebbe la bontà della scelta. Ora tutto dipenderà dal rendimento di Asllani con il Torino e dalla decisione dei granata di puntare definitivamente su di lui.

L’Angolo Tattico di Stepk ⚽

Dal punto di vista tattico, Asllani sta dimostrando di essere un centrocampista capace di garantire equilibrio e intelligenza nelle scelte. Nel Torino si muove spesso davanti alla difesa, distribuendo palla con precisione e leggendo i tempi del gioco. La sua capacità di verticalizzare in maniera rapida lo rende utile nelle transizioni, mentre la solidità difensiva gli permette di coprire ampie zone di campo. All’Inter aveva meno spazio, chiuso dalla concorrenza di giocatori più esperti e pronti nell’immediato. Ma in granata può finalmente esprimere continuità, trasformando questa stagione in un trampolino. Per Chivu e i nerazzurri resta comunque un patrimonio tecnico: il futuro dirà se Asllani tornerà a vestire nerazzurro o se la sua strada prenderà definitivamente i colori del Toro.

Articolo a cura della Redazione di Notizie Sportive
Per altre info —> Scrivi alla Redazione

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here