Le 10 finali Slam più lunghe della storia: tra leggenda e maratone infinite

0
201

 

L’ultimo atto del Roland Garros 2025 è entrato nella storia, ma resta al secondo posto: ecco le più lunghe battaglie di sempre in una finale Slam

1. Australian Open 2012 – Djokovic vs Nadal (5h 53m)

Una partita mitica, spesso considerata la più dura e intensa di tutti i tempi.
Novak Djokovic e Rafael Nadal si sfidarono a Melbourne in una maratona senza fine, con il serbo che trionfò al quinto set dopo 5 ore e 53 minuti.
Entrambi i giocatori crollarono a terra esausti alla fine, applauditi da un pubblico che aveva appena assistito a uno dei più grandi spettacoli della storia del tennis.

2. Roland Garros 2025 – Alcaraz vs Sinner (5h 29m)

Il recente trionfo di Carlos Alcaraz su Jannik Sinner a Parigi si è trasformato in un’epopea.
Cinque set di intensità feroce, scambi da brividi, fisicità estrema e colpi spettacolari.
Un match che ha confermato la rivalità emergente tra i due e che ha segnato un nuovo capitolo leggendario al Roland Garros.

3. Wimbledon 2019 – Djokovic vs Federer (4h 57m)

Finale entrata nella leggenda anche per il primo tie-break sul 12-12 nel quinto set.
Federer ebbe due match point ma Djokovic fu glaciale, vincendo la partita più lunga della storia di Wimbledon.
Un duello tra icone, concluso dopo quasi 5 ore di tennis ad altissimo livello.

4. US Open 1988 – Wilander vs Lendl (4h 54m)

Una finale spesso dimenticata, ma fondamentale per la storia dello US Open.
Wilander batté Lendl al termine di un incontro tattico e logorante, portando il tennis in una nuova era.

5. Australian Open 2009 – Nadal vs Federer (4h 23m)

Una delle finali più emozionanti di sempre, con Federer in lacrime alla cerimonia di premiazione.
Nadal riuscì a imporsi dopo cinque set durissimi, dimostrando una volta di più la sua resistenza mentale e fisica.

6. Roland Garros 1984 – Lendl vs McEnroe (4h 17m)

Un’altra maratona di altri tempi.
McEnroe era in vantaggio di due set ma subì una rimonta clamorosa da parte di Lendl, che conquistò il suo primo Slam.

7. US Open 2012 – Murray vs Djokovic (4h 08m)

Andy Murray vinse il suo primo Major in un’altra battaglia contro Novak Djokovic, ancora una volta in cinque set.
Un trionfo che segnò la definitiva consacrazione dello scozzese.

8. Wimbledon 2008 – Nadal vs Federer (4h 48m)

Nonostante la pioggia e gli stop, resta una delle finali più epiche di sempre.
Nadal superò Federer al tramonto, in un match che molti considerano il più bello della storia del tennis.

9. Roland Garros 1991 – Courier vs Agassi (4h 14m)

Una finale intensa e combattuta tra due futuri grandi del tennis americano.
Courier la spuntò al termine di una sfida molto fisica, vincendo il suo primo Slam.

10. US Open 1994 – Agassi vs Stich (3h 57m)

La prima vittoria Slam per Andre Agassi.
Una finale che, pur sotto le 4 ore, entrò tra le più lunghe dell’epoca e consolidò la rinascita del Kid di Las Vegas.

💬 Stepk dice la sua
Il tennis moderno è diventato una sfida di resistenza mentale e fisica, quasi più che tecnica.

L’epopea di Alcaraz e Sinner al Roland Garros 2025 è la dimostrazione di un nuovo tennis, fatto di giovani gladiatori capaci di dare tutto per ore.

Ma la finale del 2012 tra Djokovic e Nadal resta irraggiungibile: non solo per durata, ma per dramma, intensità e livello tecnico.

🎾 E tu quale maratona Slam ricordi con più emozione?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here