Il campo numero 1 di Wimbledon ospiterà oggi, martedì 8 luglio alle ore 14:00, uno dei quarti di finale più attesi del tabellone maschile: Taylor Fritz, testa di serie numero 5, affronterà il russo Karen Khachanov, numero 20 del ranking ATP. Entrambi i giocatori cercheranno l’accesso alla loro prima semifinale ai Championships, in un confronto che varrà un posto in semifinale contro il vincente tra Carlos Alcaraz e Cameron Norrie.
Fritz: forma brillante sull’erba e solidità ritrovata
Taylor Fritz arriva a questo appuntamento in grande forma, reduce da un eccellente inizio di stagione sull’erba: ha conquistato i titoli a Stoccarda e Eastbourne, vincendo 12 dei suoi 13 incontri su questa superficie nel 2025. Dopo due estenuanti battaglie in cinque set contro Giovanni Mpetshi Perricard e Gabriel Diallo, e una vittoria in quattro set su Alejandro Davidovich Fokina, il 27enne tennista di San Diego ha beneficiato del ritiro di Jordan Thompson negli ottavi, risparmiando preziose energie.
Finora ha totalizzato 79 ace in quattro partite, dimostrando una notevole efficacia al servizio (82% di punti vinti con la prima). Nonostante due dolorose eliminazioni ai quarti nelle edizioni 2022 (contro un Nadal infortunato) e 2023 (contro Musetti), Fritz punta con decisione alla semifinale, sostenuto da una fiducia ritrovata e da una solida condizione fisica che lo ha riportato tra i top 5.
Khachanov: grinta e alternanza di prestazioni
Karen Khachanov ha avuto un percorso più altalenante: vittorie in tre set su Mackenzie McDonald e Kamil Majchrzak, ma anche due maratone da cinque set contro Shintaro Mochizuki e Nuno Borges. Tuttavia, ha mostrato segnali positivi negli ottavi, dominando l’avversario e chiudendo con 41 vincenti. Il ventinovenne russo, già semifinalista Slam in passato (US Open 2022, Australian Open 2023), cerca ora di migliorare il suo storico a Wimbledon, dove era già arrivato nei quarti nel 2021.
Rispetto a Fritz, Khachanov presenta numeri meno convincenti: solo il 57% dei punti vinti con la seconda e 15 break subiti, contro il 67% e i 4 break dello statunitense.
Il suo rendimento contro i top 20 nel 2025 è inoltre preoccupante: 0 vittorie e 9 sconfitte, con un complessivo 1-15 contro top 10 nei tornei del Grande Slam. Un limite che rappresenta il vero ostacolo per l’ex numero 8 del mondo.
I precedenti
Khachanov è avanti 2-0 nei confronti diretti, ma le sfide risalgono al 2019 e al 2020, quando Fritz non aveva ancora raggiunto il livello attuale. Questo sarà il primo incontro sull’erba tra i due, una superficie sulla quale il giocatore californiano ha mostrato recentemente una netta superiorità.




















