EuroBasket 2025, Turchia-Svezia: presentazione

0
97
Turchia-Svezia, EuroBasket: presentazione del primo ottavo di finale a Riga.

Gli ottavi di finale di EuroBasket 2025 prenderanno il via sabato 6 settembre alle ore 11:00 a Riga con il confronto tra Turchia e Svezia. Il duello, almeno sulla carta, vede nettamente favorita la nazionale della mezza luna. I numeri della fase a gironi parlano chiaro: la Turchia ha chiuso il Gruppo A con un percorso netto (5-0), superando anche la Serbia, principale candidata alla conquista del titolo, nell’ultima giornata (95-90) e dimostrando un’organizzazione di gioco tanto solida quanto spettacolare. La Svezia, al contrario, ha faticato nel Gruppo B, conquistando l’accesso alla fase a eliminazione diretta con un bilancio di 1 vittoria e 4 sconfitte, grazie alla miglior differenza canestri nel mini-girone con Montenegro e Gran Bretagna.

Qui Turchia

La formazione turca ha impressionato per rendimento offensivo, superando quota 90 punti in quattro delle cinque partite disputate. Alperen Sengun è il faro tecnico e statistico della squadra: contro la Serbia ha firmato 28 punti, 13 rimbalzi e 8 assist, dominando anche sotto i tabelloni. Accanto a lui, un gruppo compatto e profondo, in cui spiccano anche Shane Larkin (23 punti e 9 assist con 5/8 da tre nell’ultimo match) e Cedi Osman (16 punti). Notevole il rendimento al tiro da tre punti: contro la Serbia, la Turchia ha chiuso con il 58% da oltre l’arco (18/31) e ben 27 assist di squadra, a dimostrazione di un attacco corale ed efficiente.

Qui Svezia

Dall’altra parte, la Svezia ha mostrato segnali incoraggianti ma troppa discontinuità. L’unica vittoria è arrivata con autorità contro la Gran Bretagna (78-59), ma ben tre delle quattro sconfitte sono maturate con scarti minimi: 74-71 contro la Lituania, 87-81 con il Montenegro e 93-90 contro la Finlandia. Solo contro la Germania è arrivata una battuta d’arresto netta (105-83). Se da un lato la squadra ha dimostrato capacità di restare in partita anche contro avversarie più quotate, dall’altro ha evidenziato limiti strutturali nella protezione del ferro e nella continuità difensiva, come testimoniano i 93 punti concessi alla Finlandia, i 105 alla Germania e gli 87 al Montenegro.

Turchia favorita

La chiave tattica sarà nel ritmo: la Turchia proverà a correre e attaccare in transizione, mentre la Svezia cercherà di rallentare il gioco, limitare i possessi e sfruttare il tiro da tre punti per restare in partita. Ma i dati premiano nettamente la selezione di Ataman, che ha vinto 8 delle ultime 10 gare ufficiali e sembra aver trovato la formula giusta per puntare almeno alle semifinali. La sfida, in programma all’Arena Riga, sarà decisiva non solo per l’accesso ai quarti, dove la vincente affronterà Polonia o Bosnia-Erzegovina, ma anche per confermare — o ribaltare — quanto detto finora dalle statistiche. E al momento, queste dicono Turchia favorita.

Turchia vs Svezia: i roster e la terna arbitrale

TURCHIA: 0 Shane Larkin (Point Guard), 2 Sehmus Hazer (Shooting Guard), 5 Sertac Sanli (Center), 6 Cedi Osman (Small Forward), 10 Onuralp Bitim (Small Forward), 22 Furkan Korkmaz (Shooting Guard), 23 Alperen Sengun (Power Forward), 24 Ercan Osmani (Center), 30 Adem Bona (Power Forward), 33 Erkan Yilmaz (Small Forward), 55 Kenan Sipahi (Point Guard), 77 Omer Faruk Yurtseven (Center). Head Coach: Ergin Ataman

SVEZIA: 1 Denzel Andersson (Power Forward), 2 Adam Ramstedt (Center), 5 Wilhelm Falk (Small Forward), 6 Tobias Borg (Shooting Guard), 9 Pelle Larsson (Forward), 12 Ludvig Hakanson (Point Guard), 15 Mattias Markusson (Center), 16 Nicholas Spires (Forward), 18 Viktor Gaddefors (Small Forward), 19 Melwin Pantzar (Guard), 31 Barra Njie (Point Guard), 35 Simon Birgander (Center). Head Coach: Mikko Riipinen.

Arbitri: Yohan Rosso (Francia), Ariadna Chueca (Spagna) e Boris Krejic (Slovenia).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here