Il Consigliere, Cosimo Borraccino, annuncia: ‘PIA e MiniPIA, la Regione Puglia finanzia le start up di Taranto con le risorse del JTF’
Nell’ambito delle politiche di sviluppo ed economiche derivanti dal JTF, come Regione Puglia, siamo intervenuti con un ulteriore finanziamento a sostegno delle micro, piccole e medie imprese innovative ubicate sul territorio di Taranto, attuando ancora una volta quanto redatto nel progetto Piano Strategico per Taranto.
Assieme al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, abbiamo proceduto alla pubblicazione degli Avvisi PIA (Programmi Integrati di Agevolazioni Taranto) e MiniPIA (Mini Pacchetti Integrati di Agevolazione per Micro e Piccole Imprese Taranto) rivolti alle imprese ubicate o da ubicare nel territorio della provincia di Taranto.
Ancora un altro finanziamento supportato dalle risorse del JTF (Just Transition Fund) che mira a supportare l’area tarantina, la sua diversificazione economica e la sua riconversione, soprattutto in un contesto di crisi del sistema industriale tarantino.
Codesta misura consentirà di affrontare e di avere effetti positivi su quelle che sono state le problematiche del territorio jonico mirando agli obiettivi 2030 dell’UE. Inoltre, attraverso tali bandi, la provincia potrà così riuscire ad accedere a misure speciali che contribuiranno a supportare le imprese, la ricerca, il tasso occupazionale e la formazione lavorativa.
PIA
L’Avviso PIA mira a sviluppare e a rafforzare le capacità di ricerca e innovazione, ma anche all’introduzione di tecnologie avanzate per il territorio. Il suddetto è rivolto a:
– medie imprese con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda
– micro e piccole imprese con un fatturato medio di € 1 milione nell’ultimo triennio
– imprese e start up innovative in aderenza con altre PMI
– imprese e start up innovative singolarmente solo se rispettano i seguenti casi:
a) dimostrano di avere un progetto R&S che abbia generato un servizio nuovo o migliorato
b) dimostrano l’impiego dei fondi destinati al cofinanziamento dell’investimento proposto
c) dimostrano di aver concluso in modo positivo un progetto TecnoNidi
– imprese non attive controllate da impresa media con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione o da piccola impresa con fatturato di € 1 milione nell’ultimo triennio
– imprese attive controllate da impresa media con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione o da piccola impresa con fatturato di € 1 milione nell’ultimo triennio
Le istanze dovranno riguardare progetti integrati di importo complessivo di spese e costi ammissibili non inferiore a € 1 milione relativi ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Deve prevedere progetti di R&S e può essere integrato con
progetti di Innovazione;
investimenti produttivi;
progetti formativi;
investimenti a favore della tutela ambientale;
acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di Internazionalizzazione e di partecipazione a fiere
Di seguito, le intensità di aiuto concedibili:
– Investimenti produttivi:
Medie imprese 50%
Piccole imprese 60%
– Ricerca industriale
Medie imprese 60%
Piccole imprese 70%
– Sviluppo Sperimentale
Medie imprese 35%
Piccole imprese 45%
– Innovazione e processi:
50% di contributo a fondo perduto per medie e piccole imprese
– Formazione:
Piccole imprese: fino al 70% di contributo
Medie imprese: fino al 60%
– Tutela ambientale e energie rinnovabili:
Fino al 65% per piccole imprese e 55% per le medie imprese
– Servizi di consulenza e partecipazione a fiere:
Fino al 50% di contributo per medie e piccole imprese
MiniPIA
L’Avviso MiniPIA è, invece, rivolto alle micro e piccole imprese e agevola interventi nel settore manifatturiero-industriale e dei servizi.
Di seguito gli investimenti che si possono realizzare in unità ubicate o da ubicare nel territorio della Provincia di Taranto:
– la creazione di un nuovo stabilimento
– l’ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente
– la diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente in detto stabilimento
– un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo del prodotto o dei prodotti interessati dall’investimento nello stabilimento
Le domande dovranno riguardare pacchetti integrati di importo complessivo di spese e costi ammissibili tra un minimo di € 30 mila e un massimo di € 5 milioni.
Il MiniPIA deve essere costituito da Investimenti produttivi (previsione spese ammissibili non superiori al 90% del progetto integrato) e prevede diverse forme di sostegno con le seguenti intensità di aiuto:
– Investimenti produttivi:
Micro e piccole imprese: fino al 65% delle spese (45% contributo a fondo perduto + 10% contributo in conto impianti + 10% garanzie)
Piccole imprese che acquisiscono la qualifica di media impresa: fino al 55% (35% contributo a fondo perduto + 10% contributo in conto impianti + 10% garanzie)
– Innovazione e processi:
Fino al 50% di contributo (30% a fondo perduto + 10% in conto impianti + 10% garanzie)
– Formazione:
Micro e piccole imprese: fino al 70% di contributo
Medie imprese: fino al 60%
– Tutela ambientale e energie rinnovabili:
Fino al 65% per micro e piccole imprese, e 55% per le imprese che risultano medie per partecipazione societaria;
– Servizi di consulenza e partecipazione a fiere:
Fino al 50% di contributo
Elezioni Regionali Puglia - La Candidatura di Cosimo Borraccino 'Pura Ispirazione di Umana Politica'; le sue dichiarazioni e quelle del Presidente Emiliano
Assistere alla presentazione...
ROMA-PARMA CREZZINI POCO CONVINCENTE
La sfida tra Roma e Parma ha lasciato più di un dubbio sul piano arbitrale. Il protagonista, suo malgrado, è stato...