Il Consigliere Borraccino: ‘La Regione Puglia sostiene le imprese dell’indotto e assicura la continuità produttiva con una misura da 20 milioni di €’

0
87

Il Consigliere, Cosimo Borraccino, annuncia una misura importante: ‘La Regione Puglia sostiene le imprese dell’indotto e assicura la continuità produttiva con una misura da 20 milioni di €’

Nell’ambito del disegno illustrato nel Piano Strategico per Taranto, come Regione Puglia, ci siamo sempre impegnati per assicurare il miglioramento del capoluogo jonico su più fronti. Mettere in atto delle misure che fossero in grado di tutelare la città e i cittadini non è stato affatto semplice, ma la nostra caparbietà e il nostro lavoro ce lo hanno permesso.
Assieme al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, abbiamo compiuto un altro passo fondamentale per Taranto che si traduce nell’approvazione e l’autorizzazione dello svincolo delle quote vincolate che ammontano complessivamente a € 20.542.137,71 grazie a una deliberazione che comporta la variazione al bilancio di previsione nel triennio 2025-2027.
Una misura urgente che consentirà di ristorare le perdite subite dalle aziende creditrici di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria e aventi sede nella Regione Puglia, previa presentazione dell’istanza e a seguito di un iter istruttorio positivo, che consente di chiedere la sovvenzione in regime de minimis al massimo del 30% del credito certificato.
Una pagina di buona politica che ci consente di dimostrare la nostra vicinanza ai lavoratori e alle imprese che rappresentano un tassello importante del tessuto produttivo industriale della provincia jonica.
Ciò ci permetterà di mantenere in vita tutte le attività affini allo stabilimento e, nel contempo, di tutelare i dipendenti di oltre 100 aziende dell’indotto ex Ilva.
Occorre rammentare che i contributi “de minimis” saranno erogati alle imprese in possesso dei seguenti requisiti:
– Imprese dell’indotto o del Gruppo AdI (ex Ilva) alle quali è stato riconosciuto un credito prededucibile dal Decreto del Tribunale di Milano – Sezione Liquidazioni giudiziali – Progetto di stato passivo creditori
– Imprese aventi sede legale e/o operativa nella Regione Puglia
– Grandi imprese e PMI ai sensi della Raccomandazione 2003/361/CE
L’importo complessivo degli aiuti de minimis concessi a una “impresa unica” non supera l’importo di € 300.000 nell’arco di tre anni.
Cosimo Borraccino
Consigliere del Presidente della Regione Puglia per l’attuazione del Piano per Taranto

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here