
Dal 18 maggio al 1 giugno 2025, Acerra si trasforma in un palcoscenico medievale con la rievocazione storica dell’Assedio al Castello del 1421. Tra i momenti più attesi della manifestazione, il Trofeo Sbandieratori rappresenta un’esibizione di grande impatto visivo e simbolico, celebrando una tradizione che affonda le radici nella storia italiana.
Gli sbandieratori: tra storia e spettacolo
Gli sbandieratori sono figure emblematiche delle rievocazioni storiche italiane. La loro arte nasce nel Medioevo, quando le bandiere erano utilizzate per comunicare ordini militari sul campo di battaglia. Con il tempo, questa pratica si è trasformata in una disciplina artistica e sportiva, caratterizzata da coreografie spettacolari e movimenti sincronizzati.
Oggi, gli sbandieratori sono protagonisti di eventi storici e competizioni ufficiali, esibendosi con eleganza e precisione. Il Trofeo Sbandieratori di Acerra è una delle occasioni in cui questa tradizione viene celebrata con grande partecipazione.
Il Trofeo Sbandieratori: un evento imperdibile
Il Trofeo Sbandieratori, in programma il 18 maggio 2025, vedrà la partecipazione di gruppi provenienti da diverse città italiane. L’evento si svolgerà presso il Parco Comunale di Via Manzoni, con una suggestiva partenza dal Castello dei Conti, simbolo della manifestazione.
Gli atleti si sfideranno in diverse categorie, eseguendo evoluzioni acrobatiche e giochi di bandiere che richiedono coordinazione, forza e precisione. Il pubblico potrà ammirare le esibizioni in un’atmosfera carica di fascino medievale, accompagnata da musiche tradizionali e costumi d’epoca.
Un legame con la storia
L’Assedio al Castello del 1421 è un evento che celebra il passato di Acerra, rievocando un episodio storico significativo. Gli sbandieratori, con le loro esibizioni, contribuiscono a rendere questa manifestazione ancora più coinvolgente, trasportando gli spettatori in un’epoca lontana.
Oltre al Trofeo Sbandieratori, il programma dell’evento include la Giostra del Cavaliere (31 maggio) e l’Assalto al Castello (1 giugno), momenti di grande spettacolarità che completano il quadro della rievocazione.
La tradizione continua
Grazie al sostegno della Città Metropolitana di Napoli e della Regione Campania, l’Assedio al Castello di Acerra è stato inserito nel Cartellone degli Eventi Metropolitani 2024-2025, confermando il suo valore culturale e storico.
Gli sbandieratori, con la loro arte, mantengono viva una tradizione che unisce passato e presente, offrendo uno spettacolo unico e coinvolgente. La loro presenza all’evento di Acerra è un omaggio alla storia e alla bellezza di questa disciplina, che continua a incantare generazioni di spettatori.




















