Juventus, valutazioni su Kessie: come cambierebbe il centrocampo di Tudor

0
384
juventus

Juventus e le scelte tattiche a centrocampo

La Juventus soffre nel reparto di mezzo e guarda a Franck Kessie dell’Al-Ahli come possibile rinforzo a gennaio.
Il centrocampista ivoriano porta fisicità, interdizione e capacità di inserirsi tra le linee, elementi che potrebbero risolvere i limiti mostrati dalla squadra di Tudor nelle ultime giornate.

Analisi tattica: Kessie in campo

Kessie può essere impiegato sia da mezzala destra che in posizione centrale davanti alla difesa.
Come mezzala, garantirebbe inserimenti in area, interdizione sui palloni centrali e capacità di rompere il pressing avversario con passaggi diretti.
Come filtro davanti alla difesa, potrebbe proteggere la linea difensiva, schermando i registi avversari e permettendo ai terzini di spingere senza rischi.

Pro e contro per la Juventus

Punti di forza: forza fisica, esperienza internazionale, inserimenti offensivi e capacità di rompere linee con passaggi verticali.
Rischi: integrazione immediata nel sistema di Tudor, gestione dei minuti nelle prime partite per evitare affaticamento o cali di ritmo.

Prospettive tattiche per la Juventus

L’arrivo di Kessie permetterebbe a Tudor di variare moduli e strategie:

  • In un 4-3-3 dinamico, Kessie diventerebbe la mezzala destrorsa pronta a inserirsi alle spalle delle punte.

  • In un 3-5-2 o 4-2-3-1, potrebbe agire da regista aggiunto davanti alla difesa, liberando spazio per un centrocampista creativo come Locatelli o Miretti.
    Il centrocampo bianconero guadagnerebbe così maggiore equilibrio, fisicità e capacità di gestire ritmi alti contro avversari che pressano intensamente.

L’Angolo Tattico di Stepk ⚽

Kessie potrebbe diventare il cuore pulsante del centrocampo della Juventus, capace di leggere le situazioni difensive e di inserirsi negli spazi lasciati dai compagni.
La sua fisicità e abilità nei duelli uno contro uno lo rendono ideale per spezzare le trame avversarie, mentre la sua capacità di passaggio verticale permette di avviare contropiedi rapidi.
Tudor avrebbe così più flessibilità tattica, con la possibilità di passare dal pressing alto al palleggio controllato senza perdere equilibrio.
Un rinforzo che, se gestito con intelligenza, potrebbe trasformare il centrocampo bianconero in un reparto dominante.

Articolo a cura della Redazione di Notizie Sportive
Per altre info —> Scrivi alla Redazione

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here