Mondiale per Club 2025, Fluminense-Chelsea: le formazioni ufficiali

0
197
luminense e Chelsea si affrontano nella semifinale del Mondiale per Club 2025, 8 luglio ore 21:00.

La prima semifinale del Mondiale per Club 2025, in programma martedì 8 luglio al MetLife Stadium di East Rutherford nel New Jersey, vedrà il Fluminense opposto al Chelsea. Un confronto inedito tra la sorpresa brasiliana e i favoriti londinesi con in palio l’accesso alla finalissima contro la vincente di Paris Saint-Germain–Real Madrid.

Fluminense, imbattibilità e solidità difensiva

Il Fluminense arriva a questo appuntamento in grande forma: la squadra guidata da Renato Portaluppi è imbattuta da 11 partite ufficiali tra tutte le competizioni (8 vittorie, 3 pareggi) e ha costruito il suo cammino nel torneo su una base difensiva molto solida.

Nella fase a gironi del Mondiale per Club, il club carioca ha esordito con uno 0-0 contro il Borussia Dortmund, ha poi battuto Ulsan HD 4-2, e infine ha pareggiato 0-0 contro il Mamelodi Sundowns, chiudendo al secondo posto del girone. In seguito, il Fluminense ha eliminato l’Inter (2-0) negli ottavi di finale e l’Al Hilal (2-1) nei quarti.

La difesa è guidata dall’intramontabile Thiago Silva (40 anni, ex Chelsea), mentre tra i pali spicca il veterano Fábio, 44 anni riuscito a mantenere la propria porta inviolata in tre incontri. In attacco, sette diversi marcatori hanno contribuito agli otto gol della squadra, segno di una manovra offensiva distribuita e imprevedibile.

Il Fluminense dovrà però fare a meno di due titolari importanti: il difensore Juan Freytes e il centrocampista Matheus Martinelli, entrambi squalificati. Al loro posto potrebbero partire titolari Ignacio e Hercules, quest’ultimo già decisivo da subentrato con due gol nei turni a eliminazione.

Chelsea, qualità e ambizione

Il Chelsea ha ottenuto quattro vittorie in cinque partite, ma con prestazioni non sempre convincenti. Dopo il secondo posto nel girone, complice una sconfitta per 3-1 contro il Flamengo, i londinesi hanno superato il Benfica ai supplementari per 4-1 e battuto il Palmeiras 2-1 nei quarti, grazie a un autogol nel finale.

Cole Palmer, autore del primo gol contro il Palmeiras, sarà tra i protagonisti principali: il giovane centrocampista inglese è uno dei 10 marcatori britannici in questa edizione del torneo.

Il tecnico Enzo Maresca dovrà fare a meno degli squalificati Liam Delap e Levi Colwill, mentre restano da valutare le condizioni di Reece James e Roméo Lavia. Rientra invece Moisés Caicedo, che sarà titolare in mediana.

I precedenti

Sarà il primo confronto diretto tra Fluminense e Chelsea. Il club brasiliano ha affrontato solo una squadra inglese in passato, perdendo la finale del 2023 contro il Manchester City. Per il Chelsea, è la terza sfida contro un club brasiliano in questo torneo: sconfitta contro il Flamengo e vittoria sul Palmeiras.

Fluminense-Chelsea: le formazioni ufficiali

FLUMINENSE (3-5-2): Fabio; Ignacio, Thiago Silva, Thiago Santos; Guga, Hercules, Bernal, Nonato, Rene; Arias, Cano. A disposizione: Vitor Eudes, Samuel Xavier, Fuentes, Manoel, Ganso, Lezcano, Isaque, Lima, Soteldo, Everaldo, Keno, Canobbio, Lavega, Paulo Baya, Serna. Allenatore: Renato Portaluppi.

CHELSEA (4-2-3-1): Sanchez; Gusto, Tosin, Chalobah, Cucurella; Caicedo, Fernandez; Pedro Neto, Nkunku, Palmer; Joao Pedro. A disposizione: Jorgensen, Penders, Slonina, Sarr, James, Anselmino, Acheampong, Andrey Santos, Dewsbury-Hall, Madueke, Jackson, George, Guiu. Allenatore: Enzo Maresca.

La squadra arbitrale

La sfida sarà diretta dall’arbitro francese François Letexier assistito dai connazionali Cyril Mugnier e Mehdi Rahmouni. Il quarto ufficiale sarà il salvadoregno Ivan Arcides Barton Cisneros.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here