Il Napoli e Giovanni Simeone stanno ufficialmente per separarsi, dopo diverse stagioni costellate da successi ed emozioni importanti, il figlio d’arte di Diego Simeone è infatti oramai in procinto di legarsi al Torino, società che più di tutte ha deciso di puntare sull’attaccante argentino.
Formula dell’affare
L’attaccante è pronto a passare in granata con la formula del prestito con obbligo di riscatto a determinate condizioni, in particolare il riscatto è legato alla necessità di versare un prestito oneroso da 1 milioni e mezzo con un riscatto obbligatorio a condizioni molto semplici da raggiungere che con i vari bonus porterà nelle casse del Napoli 8 milioni di euro totali.
I numeri di Giovanni Simeone al Napoli
Arrivato come punta di riserva alle spalle di Osimhen, Giovanni Simeone è sbarcato in riva al golfo nell’estate 2022, periodo di grandi cambiamenti, cessioni importanti e volti nuovi. Con Spalletti in panchina per il secondo anno di fila, Simeone è uno degli elementi maggiormente apprezzati per abnegazione e decisività. E’ infatti l’anno che porterà a Napoli il terzo scudetto, titolo che è passato anche per le reti, pesanti, dell’argentino, come quella al Milan a San Siro, ma anche la marcatura siglata in casa contro la Roma o quella a Cremona contro i grigiorossi, ancora più elevata e la media in campo europeo, dove il Cholito ha segnato anche il primo gol in Champions della propria carriera.
Le annate successive vedono mantenere un ruolo di riserva, ed in particolare in quella appena trascorsa, che ha visto una sola rete in campionato, l’impatto è stato minore con Antonio Conte. I numeri sono apparentemente negativi per un attaccante, 103 presenze e 14 reti ma è bene ricordare che oltre metà di queste presenze sono stati costituiti da ritagli di partita, anche molto brevi.
Seppur da comprimario col Napoli Giovanni Simeone può fregiarsi di due scudetti in tre anni.
Con una certa continuità e fiducia Simeone ha dimostrato di poter essere un attaccante prolifico, come i 17 gol segnati con la maglia dell’Hellas Verona nella stagione 2021/22 oltre ad aver superato la doppia cifra in termini di marcature anche con Cagliari, Genoa e Fiorentina.



















