Il Consigliere del Presidente, Cosimo Borraccino, annuncia una lieta notizia: ‘Crescita del PIL della Regione Puglia nel triennio 2022-2024’
Come giustamente afferma il
Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, siamo lieti di poter
confermare l’andamento
positivo della nostra
economia nel triennio 2022-2024.
Stando al Rapporto Svimez e all’analisi di Bankitalia, il PIL pugliese è in crescita ed è in linea con quello del Centro-Nord (superiore a quello del Nord-Est).
Un ritmo positivo e costante che si traduce in un +7% di crescita complessiva nel triennio in questione.
D’altronde, i ritardi nell’assegnazione del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione hanno fatto registrare delle ricadute negative nel sistema delle imprese alle quali abbiamo saputo rispondere in maniera strutturale e concreta con gli investimenti di seguito riportati:
– MiniPIA, oltre 500 domande in un anno e 330 milioni di investimenti
– Trasformazioni, bando con 657 domande su innovazione delle MPMI
– PIA, 220 domande e 1,3 miliardi di investimenti di cui 300 milioni in ricerca e sviluppo
– Contratti di Programma, 300 milioni su 311 destinati a R&S
– Un investimento di 24 milioni nella formazione di alta specializzazione
– Nidi, Tecnonidi, Equity, Open Innovation e il prossimo bando Pre-Seed a sostegno delle startup e trasferimento tecnologico
– In dirittura d’arrivo il bando STEP incentrato sulle tecnologie critiche UE
Un impegno costante che continua a portare buoni frutti e che si traduce in un quadro di ripresa qualitativa nei vari settori anche nel primo trimestre del 2025, con particolare attenzione al settore critico dell’auto, ove la Regione Puglia ha vinto un’assistenza tecnica europea, e un Tavolo regionale di crisi per il settore che vede il coordinamento del SEPAC e il supporto della Fondazione IPRES.
Continueremo a perseguire la strada della qualificazione degli investimenti al fine di trasformare la crescita in sviluppo duraturo, pensando all’innovazione come motore, alla produttività come obiettivo e mettendo al centro di tutto le persone e, in particolar modo, i giovani.
Cosimo Borraccino
Consigliere del Presidente della Regione Puglia per l’attuazione del Piano per Taranto